Premier: Italiani nella bufera, si spera in Mazzarri
Di Enrico CannolettaUn sabato tutt’altro che tranquillo per gli allenatori italiani impegnati a guidare le formazioni di Premier League, sommersi da 10 reti.
Ranieri, Conte e Guidolin hanno trovato nella 6.a giornata di campionato uno stop simultaneo piuttosto duro. Il Leicester di Ranieri ha subito l’ira di Mourinho, che ha seppellito i campioni d’Inghilterra per 4-1 all‘Old Trafford col suo Manchester United. Non è andata meglio a Antonio Conte, sconfitto a Londra nel derby contro i “Gunners” di Wenger con un secco 3-0. Per Guidolin la sconfitta è stata casalinga e comminata dalla capolista Manchester City, che mantiene il punteggio pieno facendo da corsara in Galles per 3-1.
Insomma una giornata da dimenticare per i tecnici del “Bel Paese” che hanno fatto finora tendenza in Inghilterra. Possiamo ora confidare in un’impresa di Mazzarri lunedì, con la partita che chiuderà il calendario di questo turno e che vedrà il suo Watford affrontare il Burnley in trasferta. Le panchine di Guidolin e Conte iniziano a scricchiolare.
Aldilà delle questioni “italiane” il turno di Premier è stato molto indicativo con la conferma dello stato di forma del ManCity al quale Guardiola ha dato un’identità di gioco e una convinzione dei propri mezzi che rendono in questo momento i “Citizens” la squadra indubbiamente più forte del torneo.
È arrivato quando meno ci si poteva aspettare il ridimensionamento dell’Everton, che con il lavoro di Koeman aveva trovato continuità di rendimento. I “Toffees” sono stati sconfitti dal Bournemounth per 1-0 e superati al secondo posto dal Tottenham, vittorioso in quel di Middelesborough.
L’Arsenal, battendo la squadra di Conte, raggiunge l’Everton in classifica e non molla la presa sul Manchester City, mantenendo il distacco di 5 punti. “Manita” del Liverpool all’ormai ridimensionato Hull City, ricacciato nella parte destra della classifica con un perentorio 5-1. Ora i “Reds” hanno raggiunto i cugini dell’Everton al terzo posto: ottimo il lavoro di Klopp.
Che dire di Manchester United-Leicester?. La partita non ha avuto storia. Gli uomini di Mourinho hanno dominato il campo e solo allo scadere le “Foxes” hanno messo a segno il gol della bandiera.
Ecco comunque il quadro completo dei risultati:
Sabato 24/09 | 13:30 | Man Utd | ![]() |
4-1 | ![]() |
Leicester |
Sabato 24/09 | 16:00 | Bournem. | ![]() |
1-0 | ![]() |
Everton |
Sabato 24/09 | 16:00 | Liverpool | ![]() |
5-1 | ![]() |
Hull City |
Sabato 24/09 | 16:00 | M’Brough | ![]() |
1-2 | ![]() |
Tottenham |
Sabato 24/09 | 16:00 | Stoke City | ![]() |
1-1 | ![]() |
Wba |
Sabato 24/09 | 16:00 | Sunderland | ![]() |
2-3 | ![]() |
C. Palace |
Sabato 24/09 | 16:00 | Swansea | ![]() |
1-3 | ![]() |
Man City |
Sabato 24/09 | 18:30 | Arsenal | ![]() |
3-0 | ![]() |
Chelsea |
Domenica 25/09 | 17:00 | West Ham | ![]() |
– | ![]() |
Southampton |
Lunedì 26/09 | 21:00 | Burnley | ![]() |
– | ![]() |
Watford |
Commenta o partecipa alla discussione